Scienza
15 nov 2020, Posted by Mirco Tugnoli in Salute, Scienza
« Uno studio tenutosi a Chicago nel 1998 ha messo a confronto bambini abituati a giocare in spazi verdi e in spazi urbani cementificati. I ricercatori hanno dato evidenza scientifica al fatto che i giochi dei bambini in aree verdi erano infinitamente più creativi….
10 nov 2020, Posted by Mirco Tugnoli in Salute, Scienza
«Solo negli ultimi 15 anni sono stati raccolti abbastanza dati per abbinare alla scienza la pratica dello shinrin-yoku (bagno nell’atmosfera della foresta). Nel 2003 ho proposto il termine forest therapy (terapia forestale) per descrivere, con supporto scientifico, lo shinrin-yoku. Quella che era partita come…
27 ott 2020, Posted by Mirco Tugnoli in Salute, Scienza
«Grazie a Alex Gesse, Shirley Gleeson, Ann Tilman, Marco Nieri, Marco Mencagli, a tutto lo staff del Forest Therapy Institute e a tutti gli amici che ho avuto l’opportunità di incontrare in questo meraviglioso viaggio nel respiro della natura. E dal momento che…
23 ott 2020, Posted by Mirco Tugnoli in Salute, Scienza
«L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata dall’ostruzione, generalmente reversibile, dei bronchi. Colpisce circa 300 milioni di persone nel mondo e può insorgere a qualsiasi età. Un gruppo di ricercatori di New York, in uno studio oramai celebre, ha preso in…
20 ott 2020, Posted by Mirco Tugnoli in Salute, Scienza
«Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei bambini di età scolare di tutto il mondo sta assumendo proporzioni tali da diventare un problema sociale. Autorevoli psicologi del Cornell College of Human Ecology hanno dimostrato che il contatto con la natura contribuisce…
14 ott 2020, Posted by Mirco Tugnoli in Salute, Scienza
«Gli ioni negativi, abbondanti vicino all’acqua e nelle aree naturali, sembrano essere responsabili delle trasformazioni biochimiche che negli esseri umani attivano l’attività cerebrale e rilasciano serotonina, migliorando così i disturbi dell’umore con effetti antidepressivi.» [Pino O., “There’s something in the air: empirical evidence…
07 ott 2020, Posted by Mirco Tugnoli in Scienza
«S. e R. Kaplan, professori di psicologia all’Università del Michigan, sostengono che trascorrere del tempo in un ambiente naturale è l’ideale per favorire l’attenzione senza sforzo e riposare la mente.» [Kaplan S., “The restorative benefits of nature: toward an integrative framework, Journal of…
07 ott 2020, Posted by Mirco Tugnoli in Scienza
«Uno dei principali esperti sui rapporti fra natura e salute, Frances Ming Kuo, sostiene che i benefici del contatto con la natura sulla salute fisica e mentale sono legati al potenziamento della funzione immunitaria.» [Kuo M., How might contact with nature promote human…
07 ott 2020, Posted by Mirco Tugnoli in Scienza
«Uno studio dell’università di Plymouth (città portuale del Devon, nel sud-ovest dell’Inghilterra), durato più di 4 anni, ha messo in evidenza che il 90% degli studenti di 125 scuole si sente più felice e più sano quando l’apprendimento avviene in spazi aperti popolati da…
30 giu 2020, Posted by Mirco Tugnoli in Arte, Salute, Scienza, Viaggio
«Stavo giusto pensando a un’esperienza di forest bathing nella faggeta che abbraccia il Lago Santo Modenese.» «Perché no?» Mirco Le foto sono state scattate nel Parco regionale del Frignano, precisamente nell’area boschiva che abbraccia…